- Itinerario
-
GIORNO
1KATHMANDU
Incontro in aeroporto a Kathmandu con il nostro rappresentante e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio visita di questa splendida città ed in particolare della città antica. Ricordiamo Piazza del Palazzo (Durbar Square) con i tanti vicoli che la circondano stracolmi di templi induisti e buddisti mirabilmente scolpiti nel legno di tek da abili artisti Newari: il Palazzo Reale, il Palazzo della Kumari, la dea bambina vivente che, fino alla pubertà incarna la dea Taleju, i templi di Shiva, di Krisna, di Ganesh, di Parvati e di Kali. Poi visita di Patan, la città della bellezza che dista pochi chilometri da Kathmandu, ormai un tutt'uno con essa. Nella sua piazza Durbar si trovano numerosi templi di un'armonia stupefacente costruiti durante la dinastia Malla tra cui il Hianya Varna Mahavihar ed il Machendra Nath e ancora gli stupa di Ashoka, convertitosi al buddismo nel III a.C. e che si dice ne abbia costruiti un numero enorme in tutto l'impero Maurya. Pasti liberi. Pernottamento
-
GIORNO
2KATHMANDU
Prima colazione. Visita della collina dove si trova il grande stupa di Swayambunath, il tempio buddista più antico del Nepal le cui origini sono contemporanee alla vita stessa del Buddha. Visita del tempio di Pashupatinath, consacrato appunto a Shiva Pashupati, ossia pastore di animali e di esseri umani. Proseguimento con la visita di Bodnath, dove vive una numerosa comunità di Tibetani. Queste località sono vere e proprie città museo dove si trovano tra i più bei templi e monumenti della religione e dell'arte himalaiana. Pasti liberi. Pernottamento.
-
GIORNO
3KATHMANDU
Prima colazione e partenza per la visita di Bhadgaon (Bhaktapur) caratterizzata da grandi templi e palazzi superbamente decorati. Pomeriggio libero. Pasti liberi. Pernottamento.
-
GIORNO
4KATHMANDU / PARO / THIMPU
Prima colazione, trasferimento in aeroporto e volo per Paro (non incluso nelle quote). Arrivo in Bhutan disbrigo delle formalità di ingresso e proseguimento verso la valle di Thimpu (65 km), la capitale del Bhutan nel cuore della regione himalaiana. Prima di giungervi sosta al Semtokha Dzong, ritenuto il più antico dzong del Bhutan. Di fatto la struttura originaria edificata da Shabdrung, il fondatore del Bhutan, è intatta. L'abate proveniente da Ralung, in Tibet, stabilì qui le basi della struttura politica e religiosa del Bhutan.
In serata sarà possibile effettuare una bella passeggiata per sperimentare la vivace vita notturna della capitale. Pasti e pernottamento. -
GIORNO
5THIMPU
Pensione completa. Intero giorno di visite. Fino a poco tempo Thimpu era un villaggio rurale situato in una fertile valle: oggi è la vivace capitale della nazione. Vista del National Memorial Chorten, con lo stupa commemorativo eretto in onore del terzo Re scomparso nel 1972 e del maestoso Tashichhodzong, "la fortezza della religione gloriosa", che comprende uffici governativi e amministrativi e la stanza del Trono del Re. Nell'ampio cortile si svolge la festa Thimpu Tsechu in onore del veneratissimo Guru Rimpoche o Padmasambhava o "Prezioso Maestro" considerato il primo diffusore del buddismo in Tibet.
E' anche prevista una sosta all'Handicrafts Emporium dove si possono acquistare i bei prodotti dell'artigianato locale oltre ad interessanti libri del Bhutan, sul buddismo e la cultura himalaiana.
A Thimphu si svolge anche, lungo le rive del fiume, il mercato tradizionale del fine settimana (dal venerdì pomeriggio alla domenica sera). Vi si trovano i prodotti dell'agricoltura e dell'artigianato indigeno.
Visita del Zorig Chusum dove si trovano in vendita le opere artistiche degli studenti bhutanesi e del National Textile Museum, aperto nel 2001. Ed ancora vista della Libreria Nazionale dove sono conservati molti testi sacri e antichi manoscritti che testimoniano il carattere religioso del Paese.
Visita del piccolo monastero di Kharbandi. Il Paese ha un numero enorme di edifici religiosi, dislocati quasi tutti in posizioni remote per dare ai monaci ancor più pace e solitudine. I monasteri, detti "goemba", termine corrispondente al tibetano "gompa" sono tutti diversi tra loro pur mantenendo alcune simili caratteristiche in base all'utilizzo. -
GIORNO
6THIMPU / PUNAKHA / WANGDI PHODRANG
Prima colazione e partenza per Punakha, antica capitale del Paese nel Bhutan centrale. Facendo un percorso estremamente pittoresco, la strada sale in un susseguirsi di curve che raggiungono il Dochu La Pass a 3.048 metri. La vista panoramica è mozzafiato, all'orizzonte si staglia la catena himalaiana e il monte Gankar Punsum che con i suoi 7.550 metri è la vetta più alta del Bhutan. In seguito la strada ridiscende verso la valle per giungere a Punakha (1.300 metri), un immenso palazzo fortificato.
Visita dello dzong di Punakha "Pungthang Dechen Phodrang" o "Luogo della grande felicità" collocato alla confluenza dei fiumi Phochu e Mochu. Costruito nel 1637 da Shubdrung Nawang Namgyal, ed attuale residenza invernale del capo abate Je-Khenpo, nonostante i rimaneggiamenti subiti nel tempo, rappresenta uno degli edifici più maestosi e rappresentativi dell'architettura bhutanese. Piacevole passeggiata e visita di Chimi Lhakhang, il tempio del monaco chiamato il "folle divino". Quindi proseguimento verso est per raggiungere Wangdi superando il passo Dochu La (3050 m. La valle di Wangdi gode di un clima sub-tropicale con cui crescono banani, agrumi e cactacee. Pasti e pernottamento. -
GIORNO
7WANGDI / PARO
Prima colazione e visita dello Dzong di Wangdi che si trova in posizione strategica sulla cima di una collina, fondato nel XV secolo da Drukpa Kinley, il "pazzo-divino". Poi passeggiata di circa 30 minuti per la visita del monastero di Chhimi Lhakhang tra aziende agricole e campi terrazzati. Proseguimento per Paro. Pasti e pernottamento.
-
GIORNO
8PARO
Prima colazione e visita di questo antico centro situato a 2200 metri. Visita dello Ta Dzong, inaugurato come Museo Nazionale del Bhutan nel 1968 e in origine costruito come torrione difensivo dello Dzong Rimpung. Contiene un'affascinante collezione di reperti, manufatti e oggetti religiosi, nonché thangkha e pitture. Lo Dzong Rimpung ospita ancora oggi il corpo monastico di Paro, gli uffici amministrativi e il tribunale. Paro si presenta come un mosaico di risaie circondate da salici piangenti, da montagne boscose e sullo sfondo vette perennemente innevate. Pasti e pernottamento.
-
GIORNO
9PARO / KATHMANDU
Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e rientro a Kathmandu (volo non incluso nelle quote). Trasferimento in hotel. Completamento delle visite eventualmente non effettuate nel primo soggiorno a Kathmandu. Pasti liberi. Pernottamento.
-
GIORNO
10KATHMANDU
Prima colazione. Intero giorno libero. Pasti liberi. Pernottamento.
-
GIORNO
11KATHMANDU
Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo di rientro.